Vai al contenuto

Addetto Ufficio Stampa

L’addetto stampa è una figura fondamentale nel mondo del lavoro contemporaneo, in tutti gli ambiti produttivi perché garantisce corretta e proficua visibilità sui mezzi di comunicazione. È colui o colei che, grazie appunto alla piena conoscenza del mondo della comunicazione, veicola messaggi efficaci ed informazioni pregnanti per raccontare, pubblicizzare e diffondere tutto ciò che riguarda gli eventi o la realtà dei propri clienti (che siano aziende, enti, personaggi pubblici o privati). Il Corso mostra le dinamiche del funzionamento dell’ufficio stampa, dalla scrittura di comunicati stampa alla gestione delle relazioni con i media.
Si parte dalla definizione di addetto stampa e di ufficio stampa per spiegare: il tipo di lavoro nello specifico; i destinatari dell’azione comunicativa; quali sono i professionisti con cui interagire e collaborare. Inoltre, vengono forniti cenni teorici importanti su: differenza tra giornale cartaceo, testata online e blog; vari mezzi di comunicazione; agenzia di stampa; Sono organizzate lezioni, anche con esercitazioni pratiche su: creazione di una mailing list; redazione di un comunicato stampa con relativi allegati; organizzazione del rapporto con i media e funzione del recall; newsletter; organizzazione di una conferenza stampa, con inviti e Press kit; organizzazioni di un’intervista; rassegna stampa (interna, esterna ed archivio); contenuti social a supporto.

Autore Serie TV

La lunga serialità sta riscuotendo un successo planetario, con ottime ricadute in termini economici, non solo nel mondo dell’audiovisivo ma anche in tante filiere ad esso collegate come il turismo. Le serie tv, oggi più che mai, riescono a catturare un pubblico molto ampio, eterogeneo ed intergenerazionale, compreso i giovani ed i giovanissimi che fino a qualche anno, soprattutto in Italia, guardavano pochissimo questo tipo di prodotto. Tutto questo presuppone, però, che gli sceneggiatori abbiano, sempre di più, piena consapevolezza del mezzo televisivo e conoscenze tecniche ineccepibili. La capacità di inventare storie non basta più: occorre scrivere Serie originali, avvincenti e durature; dunque, per confezionare un prodotto di successo occorre un’adeguata preparazione. Il corso, adatto ai professionisti ma anche agli appassionati del settore, fornisce elementi teorici sui vari generi delle serie TV; analizza, anche con esercitazioni pratiche, la struttura narrativa generale, la costruzione dei singoli personaggi, di vari tipi di scene e di dialoghi efficaci fino ad arrivare alla stesura completa dell’episodio pilota della propria serie televisiva.

Autore Televisivo

La televisione fa compagnia a milioni di persone, di età e formazione culturale diversa, ogni giorno ed ad ogni ora. Tutto ciò che è dentro e dietro un format televisivo è frutto del lavoro di un autore, delle sue idee e dei suoi studi. Le parole del conduttore, il tipo di ospiti e i loro interventi, l’interazione con la scenografia o con le scelte musicali, la tipologia dei costumi: dietro ogni singolo aspetto, c’è prima una serrata attività di brainstorming e poi un duro lavoro di scrittura. Un ruolo di grande responsabilità nei confronti del pubblico, ma anche di sé stessi e di tutto il team di lavoro (dalla figura più marginale fino ad arrivare ai Direttori di rete); pertanto, deve essere bravo a lavorare da solo ma anche a favorire lo spirito di squadra. L’autore televisivo inventa i programmi e li realizza, si occupa: della log line; della scrittura del copione e della scaletta; dell’azione di coaching nei confronti di conduttori e ospiti; di supervisionare la fase di montaggio (spesso è una vera e propria riscrittura del programma); di mettere a punto la controprogrammazione; di coordinare il progetto con produzione, regia, post-produzione, scenografia, fotografia, coreografia, costumi; di essere da supporto a tutti i comparti. Il corso offre una panoramica teorica sui più importanti generi della TV in chiaro e OTT, sulla narrazione TV scripted e unscripted e un particolare focus sull’intrattenimento. Sì affronteranno anche esercitazioni pratiche, singole e di gruppo.

Comunicazione virale non convenzionale

Senza la giusta comunicazione nessuna idea si concretizza davvero. Oggi bisogna trovare la chiave di lettura affinché la comunicazione, oltre a risultare ben fatta, diventi virale e, per esserlo, dobbiamo scegliere canoni creativi e non convenzionali. Il creative writing, nella sua originalità, deve però essere anche “universale”, cioè non “di nicchia”, ma interessare un pubblico quanto più vasto possibile. Bisogna imparare a ricercare una chiave di lettura differente e unica ma sempre attrattiva. Per promuovere un’idea o un prodotto in modo “alternativo” non bisogna per forza avere a disposizione grandi budget ma allenare la mente quotidianamente. Il corso favorisce lo studio di vari tipi di linguaggi, del real time marketing, del creative writing, dell’interazione tra contesti e registri diversi, della multidisciplinarietà e dell’analisi degli stereotipi per combatterli.

Conduttore Televisivo

I conduttori televisivi svolgono un lavoro di responsabilità perché entrano nelle case di migliaia (o in alcuni casi di milioni,) di persone a veicolare messaggi, ma svolgono anche una professione creativa ed entusiasmante. A loro sono affidati programmi, interviste, talk, approfondimenti, spazi di intrattenimento. Diventare un conduttore di successo richiede gavetta lunga e studio costante. Il corso offre ottime competenze nel campo della comunicazione, con focus fondamentali sulla gestione della telecamera, sulla ricerca e sull’esposizione degli argomenti da trattare. Al talento innato devono essere abbinati abilità ed esperienza. Il corso, inoltre, prepara, anche attraverso esercizi e stage, a partecipare a casting, a specializzarsi in un settore specifico e a costruire una rete di contatti professionali utili e importanti per costruire una carriera duratura e gratificante.

Digital Marketing

Il corso mira a formare esperti nel settore del Digital Marketing in grado studiare campagne tese ad ampliare, in breve tempo, il numero di utenti interessati a determinati prodotti e servizi. I professionisti del settore devono ideare, progettare, gestire e monitorare campagne di comunicazione sui principali motori di ricerca e sui maggiori Social Network, con competenze in materia di web marketing, al fine di trovare nuovi clienti e incrementare le vendite.

Direttore della Fotografia

Il corso mira a preparare professionisti in grado di sviluppare tecnica e luce, tali da costruire l’immagine perfetta a seconda del progetto audiovisivo richiesto. Il corsista sarà messo in condizione di ricreare tutti gli elementi utili affinché lo spettatore possa provare emozioni nel guardare le immagini: ottica, inquadratura, temperatura ma anche studio del soggetto, originalità e creatività per scrivere in immagini un racconto emotivo e narrativo che funzioni. Nell’era dei Social Network e della comunicazione per immagini, avere una buona preparazione in materia è utile in tutti i tipi di mestieri che hanno a che fare con la fotografia. L’obiettivo è impartire nozioni, teoriche e pratiche, professionali, stimolare ed affinare sia le capacità individuali che l’attitudine a lavorare in gruppo.

Direttore di Palco

Il Corso è fondamentale per chi intende intraprendere il mestiere di Direttore di palco, una figura strategica e indispensabile in ogni tipo di spettacolo. Il Direttore di palco è il professionista che decide, coordina e sovrintende a tutte le attività, tecniche e di servizio, propedeutiche non solo alla realizzazione del prodotto ma anche al suo successo. Egli lavora in modo autonomo, con le proprie competenze, e in stretta sinergia con tutti gli altri comparti, dalla regia alla direzione musicale o alla direzione del ballo; in ogni caso, è preparato a risolvere problemi e imprevisti, favorendo il lavoro di squadra.

Film-Maker

Il corso per film-maker è un’immersione completa nel mondo della creazione audiovisiva, dalla concezione all’opera finita. Si esplorano i fondamenti del linguaggio cinematografico, dalla sceneggiatura alla regia, passando per la fotografia e il montaggio. Si apprendono le tecniche di ripresa, l’uso delle attrezzature e le strategie per dirigere gli attori e gestire il set. Il corso approfondisce anche la post-produzione, con lezioni su montaggio video, color correction, effetti visivi e sound design. Si impara a pianificare e gestire un progetto audiovisivo, acquisendo le competenze necessarie per raccontare storie attraverso le immagini e prepararsi al mondo del lavoro nel settore cinematografico. Alcuni corsi culminano nella realizzazione di un progetto finale, un’opportunità per mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Fotografia

Il corso di fotografia ti guida alla scoperta dell’arte dell’immagine, partendo dai fondamenti storici e tecnici, fino all’espressione creativa. Si imparano i principi di composizione, inquadratura e linguaggio visivo, essenziali per comunicare emozioni e narrazioni attraverso le foto. Si approfondiscono le tecniche di ripresa, l’uso della fotocamera e degli accessori, esplorando diversi generi come ritratto, paesaggio e street photography. Il corso dedica spazio anche all’illuminazione, sia naturale che artificiale, e alla post-produzione, con l’utilizzo di software di editing per ottimizzare le immagini. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per realizzare fotografie di qualità, sviluppare uno stile personale e prepararsi a diversi contesti professionali, culminando a volte in sessioni pratiche per mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Fotografia di Scena

Il corso per fotografi di scena è un percorso formativo specializzato per catturare l’essenza di spettacoli. Si apprendono i fondamenti del linguaggio visivo, le tecniche di ripresa in condizioni di scarsa illuminazione e l’uso di attrezzature specifiche. Il corso si concentra sulla composizione dell’immagine, la narrazione visiva e la capacità di immortalare l’azione e l’emozione degli artisti. Si approfondiscono anche la post-produzione, l’editing delle immagini e la gestione del workflow. L’obiettivo è fornire le competenze tecniche e artistiche per realizzare fotografie di scena di alta qualità e preparare i fotografi al lavoro sul campo, comprendendo anche l’organizzazione dello spettacolo.

I podcast

Il Corso è rivolto sia agli appassionati che ai professionisti del settore comunicazione e marketing perché fornisce nozioni teoriche e pratiche utili in relazione alla creazione e alla realizzazione di un podcast. Il podcast permette di condividere determinati contenuti tematici con ascoltatori di tutto il mondo. Il podcast è un supporto digitale costituito da episodi audio (o video) che riguardano uno o più argomenti specifici; ha obiettivi diversi, dall’ intrattenimento all’approfondimento; presenta molte analogie con un programma radiofonico, ma offre vantaggi innovativi dal punto di vista multimediale e multidisciplinare che il corso svelerà. Il podcast può essere anche validissimo strumento di marketing per promuovere attività, orientare un target, oppure ampliare il pubblico di destinatari con la costruzione di una community fidelizzata.

Location Manager

Scegliere un luogo significa avere conoscenza dei luoghi, della storia e delle potenzialità di un Territorio. Scegliere una location significa parlare con contezza del suo patrimonio culturale, architettonico, immateriale, industriale, vernacolare. Scegliere un sito significa conoscere tradizioni, costumi e usi ma anche morfologia dei posti, risorse locali, caratteristiche climatiche, esigenze ambientali, strutture socioeconomiche per riuscire a trasformare gli intenti culturali in economia e in sviluppo turistico. Ogni “set” è unico perché adatto proprio per quella particolare attività che solo un Location Manager preparato sa identificare e realizzare. Seguire il corso per diventare Location Manager oggi è una scelta vincente perché questa è una professione richiesta e in ascesa ed oggi manca, in materia, una formazione completa ed accurata.

Regia Televisiva

Il corso analizza e approfondisce il linguaggio audiovisivo in tutte le sue più importanti ed utilizzate declinazioni per preparare professionisti del settore della regia televisiva. Il mestiere di regista televisivo richiede oggi passione ma anche molta professionalità e competenza: occorrono polso fermo e grande conoscenza individuale per gestire gli imprevisti delle dirette e, al tempo stesso, forte spirito di squadra per gestire lo staff completo. Si alterneranno, dunque, nozioni teoriche ad esercitazioni pratiche sugli argomenti più pregnanti: i vari tipi di linguaggi utilizzati oggi dalla televisione, differenze e similitudini; descrizione dei più importanti generi e prodotti televisivi, differenze e similitudini; le più importanti tecniche di ripresa: in studio, all’esterno, riprese con la regia mobile, riprese in teatro, riprese di musica live, utilizzo dello studio virtuale; l’organizzazione della troupe; i sopralluoghi; il copione, lo storyboard e la scaletta; la gestione della diretta, dalle prove alla messa in onda; elementi di fotografia ed illuminazione del set; elementi di scenografia; elementi di videografica; i sistemi di registrazione; l’audio; il montaggio; lo studio di tutti gli strumenti, i programmi e le tecnologie da utilizzare per un prodotto di qualità; l’organizzazione della produzione.

Scrittura Creativa

La scrittura creativa è l’incontro di emozioni e sensi che danno alla luce storie dotate di una particolare capacità di attrarre i lettori. Ha il potere di collegare il pensiero con le sensazioni, reali o immaginarie, di chi scrive con quelle di chi legge, attraverso l’empatia. Al contrario di quanto possa sembrare, non lascia nulla al caso ma segue delle regole ben precise che vanno applicate in maniera sapiente ed originale. L’enfasi sull’aspetto narrativo consente lo sviluppo di personaggi, l’utilizzo di tropi letterari o varie commistioni con tutti i generi letterari, a partire dalla poesia.
La scrittura creativa non è ingabbiata in una definizione rigida: abbraccia opere di finzione, opere di saggistica, ma anche romanzi, racconti brevi, poesie o biografie.
Il corso è un viaggio bellissimo alla scoperta delle proprie potenzialità più nascoste: insegna a leggere dentro il proprio cuore e ad entrare in collegamento con gli altri, a sviluppare le idee, a trovare l’ispirazione, a risolvere conflitti, ad educarsi al dialogo, ad apprendere la struttura di un buon incipit ma anche a mantenere alta l’attenzione dei lettori fino alla fine.
Inoltre, il corso ti aiuta a sfidare e a vincere “l’angoscia della pagina bianca” che spesso nasce dall’assenza di un progetto e dall’infinita opportunità di storie da raccontare.
Attraverso esercizi pratici, riuscirai a scegliere la storia da strutturare in un valido progetto narrativo.

Scrittura Giornalistica

Nell’era digitale il giornalismo, nonostante abbia subito trasformazioni radicali, mantiene il ruolo nodale di centro nevralgico della comunicazione.
La necessità di comunicare attraverso la scrittura si è moltiplicata: dal dilagare dei blog all’utilizzo dei Social Network, dalle newsletter alle descrizioni e-commerce, dai contenuti visual allo script per i podcast. Saper scrivere è indispensabile in ogni professione.
Apprendere le teorie e le tecniche della scrittura giornalistica oggi è fondamentale non solo per chi aspira a diventare giornalista ma anche per chi ha voglia e necessità di comunicare nel migliore modo possibile.
La scrittura giornalistica ha le sue regole e i suoi “trucchi”: per fare informazione bisogna essere preparati ed abituati a relazionarsi con diversi contesti mediatici e con una molteplicità di linguaggi diversi, interdisciplinari e multimediali, senza trascurare almeno le nozioni basi di storia del giornalismo.

Security

Il corso sulla security nei grandi eventi offre una panoramica completa sulle strategie e le tecniche per garantire la sicurezza durante eventi di ampia portata. I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali nella valutazione dei rischi, nella pianificazione della sicurezza, nella gestione delle folle e nell’implementazione di protocolli di emergenza. Il programma copre anche aspetti legali e normativi, l’utilizzo di tecnologie di sorveglianza e comunicazione, e la collaborazione con le forze dell’ordine. Attraverso lezioni teoriche, simulazioni pratiche e case study, i partecipanti saranno preparati ad affrontare le sfide della sicurezza in contesti complessi e dinamici.

Social Media Manager

Il Corso è studiato per insegnare strategie efficaci di marketing applicate ai social media; per effettuare analisi dei dati; per preparare contenuti efficaci gestire piattaforme social. L’obiettivo è preparare professionisti che sappiano gestire e ottimizzare la presenza online sui principali social network, anche attraverso campagne pubblicitarie targhettizzate, originali e mirate. Importante è ottenere risultati performanti, in grado di costruire una perfetta “reputazione online” e una community attiva e fedele.ssere preparati ed abituati a relazionarsi con diversi contesti mediatici e con una molteplicità di linguaggi diversi, interdisciplinari e multimediali, senza trascurare almeno le nozioni basi di storia del giornalismo.

Speaker Radiofonico

Il Corso per speaker radiofonico è fondamentale per chi ha voglia o necessità di imparare tutte le tecniche richieste da questa splendida professione. Utile per dare voce a qualsiasi tipo di comunicazione, attraverso un miglioramento delle capacità interpretative che passa anche per l’allenamento del timbro vocale, per nozioni di dizione e per la correzione dei difetti nella voce. Momenti di formazione teorica si alterneranno a attività pratiche ed esercitazioni sul campo che serviranno a forgiare il carattere, ad implementare la predisposizione al lavoro, a migliorare la capacità di stare in pubblico e di relazionarsi con gli altri: tutte caratteristiche utili in ogni tipo di professione. A completare il tutto stage che mettano davvero alla prova la preparazione finale e l’attitudine a questo tipo di mestiere.

Tecnico del Suono

Il corso prepara a diventare un tecnico del suono professionale ed operativo. Vengono dispensate nozioni generali di: elementi di fonia; percorso del segnale; microfoni e tecniche di microfonazione; registrazione analogica e digitale; utilizzo di outboard; live electronics; software musicali. Ci saranno, anche in base alle attitudini dei corsisti: – approccio anche pratico al mix&mastering, all’utilizzo professionale dei plug-in e degli outboard o alle tecniche di acusticizzazione degli ambienti; – percorsi per music producers; – percorsi per sound design, produzione e post produzione audio. Avere un’adeguata preparazione in materia significa poter essere competitivo in vari campi, essendo quello del suono un comparto sempre più specializzato e multidisciplinare.on gli altri: tutte caratteristiche utili in ogni tipo di professione. A completare il tutto stage che mettano davvero alla prova la preparazione finale e l’attitudine a questo tipo di mestiere.

A quale corso sei interessato/a?