Casa Sanremo Campus | Corso di Alta Formazione
Event Manager
Corso
Il corso in event management è strutturato in tre fasi: una fase d’aula, una sezione in fad e una fase di stage. La fase d’aula prevede lezioni frontali, studio guidato con esercitazioni pratiche e didattica interattiva con lezioni-dibattito. L’obiettivo è fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per diventare un event manager, attraverso un approccio interattivo che incoraggia la partecipazione attiva degli studenti. La fase di stage (150 ore) rappresenta un’opportunità per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale, presso importanti eventi prodotti dal Gruppo Eventi. Il corso è completato da incontri di case history e approfondimenti a distanza.
Stage
In alternanza alle attività d’aula, è prevista la fase di stage, per un impegno di 150 ore, che costituisce il naturale completamento del percorso formativo e rappresenta il momento in cui viene tradotto in realtà, dunque in “lavoro”, quanto appreso. Lo stage permette di compiere un primo ingresso nel mondo del lavoro e di vivere un’esperienza unica nel contesto di alcuni tra i più gradi eventi prodotti in Italia, tutti firmati Gruppo Eventi: Casa Sanremo, Tra Palco e Città, Nastri d’Argento, Premio Tenco, Concerto di Natale e tanti altri. La partecipazione attiva a questi grandi eventi, condividendo il lavoro con un team esperto e contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo finale, arricchisce in maniera esponenziale l’esperienza del “fare”.
Docenti
Il corso di formazione sugli eventi utilizza casi di studio reali presentati da esperti del settore per un apprendimento pratico. Gli studenti analizzeranno situazioni concrete, valutando i pro, i contro, le modifiche e i risultati ottenuti, stimolando il brainstorming e la risoluzione dei problemi. Il corso offre anche supporto personalizzato per la crescita professionale, tra cui la redazione del CV, simulazioni di colloqui e consulenza per gli stage. L’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti metodologici, tecnici e culturali necessari per realizzare eventi complessi, sviluppando capacità di gestione e problem-solving. L’approccio multidisciplinare garantisce una visione completa del settore, preparando gli studenti a lavorare con successo sia in azienda che in agenzia.
La figura dell’Event Manager
Il primo modulo del corso affronta gli elementi propedeutici, analizzando la figura professionale dell’event manager in ogni suo aspetto, dalle doti umane alla passione per gli eventi e per la loro organizzazione e gestione. Viene esaminata la corporate image, intesa come identità e immagine aziendale, di fondamentale importanza nei rapporti con i clienti, i partner e i fornitori, poiché in un contesto competitivo, presentare un’immagine forte e curata è essenziale per rafforzare il brand. Infine, il modulo tratta le competenze professionali dell’event manager, dal rispetto dei ruoli alle relazioni esterne, fino all’utilizzo dei software di base e dei gestionali per gli eventi.
– La figura dell’Event Manager
– Corporate Image
– Competenza professionali |
– Competenza professionali ||
Progettazione
Organizzare e gestire gli eventi è un processo complesso. Come punto di partenza è necessario conoscere la loro strutturazione di fondo, le differenze tra varie tipologie di evento, le fasi progettuali e quelle organizzative, nonché il contesto e il mercato di riferimento. Il modulo intende presentare lo spettro delle attività operative, degli aspetti organizzativi – inclusi i piccoli segreti del mestiere – e degli attori, la cui azione combinata consente di ideare e progettare un evento di successo. Saranno, quindi, affrontate in quanto attività essenziali della fase di progettazione: l’analisi degli obiettivi, le strategie, il budgeting e lo sponsoring, l’idea, il progetto architettonico e le condizioni di time e crisis management.
– Analisi degli obiettivi
– L’idea
– Time e crisis
– Il progetto architettonico
– Strategie e budget
– La scelta della risorse umane
Realizzazione
Il modulo entrerà nel merito della fase di realizzazione: dalla logistica agli aspetti tecnici; dal team di lavoro e la sua motivazione, alle relazione con i clienti e i fornitori, per garantire al partecipante la conoscenza di ogni fase del processo organizzativo. Saranno esaminate le attività di sopralluogo della location, la sicurezza sul posto di lavoro, con particolare attenzione al rischio, al danno, alla prevenzione e alla protezione. Saranno trattati anche gli aspetti legislativi, con un’analisi delle leggi e delle consuetudini che regolano il mondo dello spettacolo, i contratti e le principali norme che regolano i rapporti di lavoro, i format contrattuali, gli adempimenti burocratici e i permessi.
– La logistica
– Gli allestimenti
– Le autorizzazioni
– La scelta dei fornitori
– I contratti
– La sicurezza
Comunicazione
Il modulo affronta in maniera dettagliata tutti gli aspetti di una corretta impostazione delle attività di comunicazione, cruciale nella riuscita di un evento. A differenza delle campagne di comunicazione tradizionali, che inducono bisogni e amplificano opportunità, per l’evento è necessario che il contenuto sia affine agli interessi, alle inclinazioni del pubblico. Nell’analisi iniziale si individuano punti chiave, obiettivi, contenuti, confini, vincoli temporali e di budget. Per il lavoro di comunicazione occorre, dunque, una profonda conoscenza dell’ambiente (istituzioni, aziende ecc) e del pubblico di riferimento. Partendo dalle basi per la strutturazione di un piano di marketing, saranno analizzate le modalità di relazione con media partner, ospiti e giornalisti. Sarà approfondita la creazione di un piano di comunicazione, prendendo in considerazione anche gli aspetti tecnici di grafica e le tipologie di supporti promozionali.
– La creatività
– Mezzi convenzionali e non
– La pianificazione
– Il website
– Ufficio stampa
– I social
Gestione
La fase di gestione dell’evento viene analizzata in modo ampio, partendo dall’organizzazione dei ruoli e dalla divisione delle specifiche competenze che possono variare in base alla tipologia di iniziativa. Saranno esaminate le diverse figure professionali coinvolte: dal project manager al direttore creativo, dal direttore di produzione al regista, allo scenografo, fino ai tecnici per la sicurezza e la divisione degli spazi. Oggetto di approfondimento saranno le relazioni esterne con partner, ospiti e giornalisti e il product placement come strumento per diffondere la notorietà di un marchio. Infine, saranno esaminate le modalità di monitoraggio dell’evento per controllare e valutare l’andamento delle attività, con particolare attenzione ai software gestionali per ottimizzare costi e tempi.
– L’organigramma
– Il product placement
– Il software gestionale
– Monitoraggio
– Le relazioni esterne
Reporting
Il post evento è il momento dei bilanci e delle riflessioni. In questa fase di valutazione, tutte le funzioni sono chiamate a contribuire nell’opera di confronto tra gli obiettivi e i risultati, interpretandone l’andamento. In particolare, il marketing si deve soffermare su alcuni aspetti, quali il grado di customer satisfaction e di stakeholder satisfaction, la brand perception dell’evento, la reputazione sociale.
– Post evaluation
– Il costo contatto
– Lo swot analysis
– La pubblicazione dei risultati
– Report fotografico e video
Sempre più aziende investono in quest’ambito, consce della straordinaria versatilità strategica che l’evento racchiude (unicità, interazione diretta con il pubblico, emozione, spettacolarizzazione, riscontro e misurabilità immediata dei risultati), sia esso pubblico o privato, Business o Consumer. Alla fine di questo percorso, quindi, gli studenti avranno un tale bagaglio di conoscenze con cui potersi candidare in svariati ambienti lavorativi, dalla piccola alla grande azienda, alle agenzie specializzate.
